-
I MEDAGLIONI DELLA PRINCIPESSA GINEVRAI medaglioni della principessa Ginevra I consigli del dietista: La barbabietola è la verdura dal color rosa-rosso ottima per creare ricette dal colore principesco. Ricca di acqua, vitamine, Sali minerali, presenta ottime proprietà rinfrescanti e mineralizzanti. Ho creato insieme alla mia bimba una ricetta adatta per tutti i bimbi che vogliano sperimentare hamburger ricchi in fibre e......Leggi tutto
-
CASERECCE DI RISO INTEGRALE CON ZUCCHINE E RICOTTA PROFUMATE ALLA MENTA E LIMONECaserecce di riso integrale con zucchine e ricotta profumate alla menta e limone I consigli del dietista: Menta, zucchine e limone….non sentite il profumo di estate? E’ importante mettere sempre sulla propria tavola verdura di stagione che oltre ad essere più ricca a livello nutrizionale si compra a prezzi migliori. La zucchina è un ortaggio prettamente......Leggi tutto
-
POPCORN ALLA CIOCCOLATAPopcorn alla cioccolata I consigli del dietista: I popcorn vengono associati allo snack del cinema -vero e proprio junk food- trattato con grassi idrogenati e ricchissimo di sale. In realtà si tratta di un cereale ricco di polifenoli antiossidanti e fibra e con benefiche proprietà, come dimostrato dall’ American Chemical Society; l’importante è che sia trattato......Leggi tutto
-
POLPETTINE DI RISO CON SPINACIPolpettine di riso con spinaci I consigli del dietista: Le verdure, quando non ben accette dai bambini, è bene inserirle in pietanze a loro gradite come “le polpettine” di riso o carne. Proporre le verdure in diversi modi, rendere partecipi i bambini alla preparazione del pasto e favorire l’assaggio, rappresentano i punti di partenza per favorirne......Leggi tutto
-
TAGLIATELLE SENZA GLUTINE AGLI ASPARAGITagliatelle senza glutine agli asparagi I consigli del dietista: Realizzare la pasta fatta in casa è una bellissima attività da fare con i propri bimbi. C’è molta manualità e ai bambini questo piace. Abbiamo realizzato queste tagliatelle con farina senza glutine e, per assaporare un po’ di primavera, le abbiamo condite con gli asparagi, un ortaggio di stagione......Leggi tutto
-
IL SUPERCAMPIONATOCari bambini, siete invitati al super campionato per la creazione del piatto Sano, giusto e con gusto!...Leggi tutto
-
POLPETTE DI LEGUMIPolpette di legumi I consigli del dietista: Queste polpette di legumi sono gustose e ricche di fibre e proteine vegetali; per renderle più complete dal punto di vista nutrizionale è importante accompagnarle ad una fonte di cereali, come una fetta di pane integrale, ad esempio. Infatti l’unione nello stesso pasto di cereali e legumi fornisce un......Leggi tutto
-
CHIPS DI CAVOLO NEROChips di cavolo nero I consigli del dietista: Come avvicinare i bambini alle verdure? Sperimentando differenti modalità di presentazione ed invitando all’assaggio più volte senza costringere. Cari genitori, possono volerci molti tentativi prima di raggiungere l’accettazione del nuovo alimento, non arrendetevi: il gusto, come i muscoli, va allenato! Qui presento una versione croccante e sfiziosa del cavolo......Leggi tutto
-
FRULLATO DI ANANAS E CAROTEFrullato di ananas e carote I consigli del dietista: I frullati possono essere il nostro piccolo segreto a portata di mano essendo delle bevande gustose e dissetanti, grazie alle proprietà benefiche delle vitamine presenti in frutta e verdura. Ideale sia come spuntino che durante la prima colazione. Prepararle è semplice e richiede poco tempo. Se preparate......Leggi tutto
-
MINI MUFFIN DI ZUCCA E CIOCCOLATOEsistono tantissime ricette dolce e salate che prevedono l’utilizzo della zucca perché è un alimento super versatile e dalle mille proprietà nutritive: ricca in vitamine, Sali minerali, acqua e fibre, sarebbe bellissimo fosse presente tutto l’anno visto che è così unico come alimento....Leggi tutto
-
VELLUTATA DI ZUCCA CON CECI NERI E CURCUMALa zucca, ortaggio dall’apporto calorico bassissimo (18 kcal per 100g), costituita prevalentemente da acqua (94%), è ricca di vitamina C, pro-vitamina A, fosforo, magnesio e potassio. Per aumentare il contenuto nutritivo del piatto aggiungiamo i ceci, ricchi di proteine vegetali, fibre, ferro, calcio, potassio e fosforo. In questa ricetta usiamo quelli neri, prodotto tipico......Leggi tutto
-
GNOCCHI DI FAGIOLII legumi andrebbero inseriti, nella dieta dei bambini, due-tre volte a settimana. Sono un cibo ricco di proteine, carboidrati, ferro e fibre. Ottimo in abbinamento ai cereali. In soccorso dei genitori di bambini selettivi, che fanno fatica a mangiare i legumi, arriva una versione di gnocchi rivisitata per inserire questo prezioso ingrediente: i fagioli....Leggi tutto
-
POLPETTE DI SALMONE E RISOI prodotti ittici (pesci, molluschi e crostacei) sono un’importante fonte di proteine, di vitamine e di minerali ma soprattutto rappresentano l’unica fonte significativa di “grassi omega 3”, importanti per i loro benefici effetti sulla salute, soprattutto per la prevenzione di malattie cardiovascolari e infiammatorie....Leggi tutto
-
CREPES DA FARCIREQueste crepes sono ideali per una colazione golosa e nutriente. Si possono farcire in modo sempre diverso per variare, evitare di annoiarsi e rendere il risveglio un momento atteso e piacevole. È possibile utilizzare vari tipi di farina, preferibilmente integrale o semintegrale...Leggi tutto
-
RAGÙ DI LENTICCHIE ROSSEI legumi sono una fonte di proteine importante e dovrebbero essere presenti nel menù dei nostri bambini più volte nell’arco della settimana. Non sempre sono graditi e per questo si possono sperimentare ricette gustose in cui i legumi non siano così evidenti, come ad esempio il ragù di lenticchie rosse che, una volta pronto,......Leggi tutto
-
RISOTTO VIOLAIn questa stagione troviamo il cavolo o cappuccio viola, ottimo per vellutate o risotti dal caratteristico colore viola-rosato, sicuramente invitante per i bambini così attratti dai colori....Leggi tutto
-
HUMMUS DI CECI CON BASTONCINI DI CAROTEI ceci appartengono alla famiglia dei legumi, alimenti ricchi di proteine e ferro. Se si utilizzano legumi secchi è consigliabile, dopo averli lavati, metterli in ammollo per una notte con l’aggiunta di bicarbonato di sodio (una punta di cucchiaino per chilo di legumi circa): questa operazione ha anche lo scopo di privare questi preziosi alimenti......Leggi tutto
-
MIX DI VERDURE AL FORNOLe verdure e gli ortaggi sono un gruppo di alimenti poco amato dai più piccoli, ma questa ricetta li stupirà. È una preparazione molto versatile poiché si adatta ad ogni stagione: potremo usare i pomodori, peperoni e melanzane in estate o zucca, broccoli, verza, radicchio in inverno....Leggi tutto
-
POLPETTONE DI LENTICCHIEPiatto equilibrato ricco di tutti i necessari macro e micro nutrienti. Le lenticchie, chiamate anche “la carne dei poveri” per il basso costo e la facile reperibilità, hanno un elevato contenuto di proteine vegetali, contengono quasi tutti gli amminoacidi essenziali ma anche carboidrati e fibra utile per il buon funzionamento intestinale....Leggi tutto
-
LIEVITO MADRELa preparazione del lievito madre necessita di tanta cura e pazienza. Il tempo di preparazione di un buon lievito madre sarà di circa un mese. Il lievito madre ottenuto si dovrà conservare in un contenitore ermetico (preferibilmente in vetro) in frigo, in modo da rallentarne la fermentazione, ricordare di rinfrescarlo ogni settimana con acqua......Leggi tutto
-
FRULLATO "SLURP"Frullato "slurp" I consigli del dietista: Questo frullato è molto salutare e nutriente, dal sapore dolcissimo anche senza l’aggiunta di zucchero, contiene i grassi buoni “omega 3” che formano il cervello, quindi è ideale per la crescita, gli spinaci abbinati a limone e frutta offrono un ferro assimilabile come quello delle carni ed anche la quota......Leggi tutto
-
RISOTTO CON CREMA DI VERDURERisotto con crema di verdure I consigli del dietista: Protagonisti di questa ricetta sono gli asparagi. Grazie al riso, solitamente amato dai bambini, e alla trasformazione delle verdure in una crema senza pezzetti sarà più semplice superare le resistenze di alcuni bambini che non hanno un buon rapporto con queste preziose verdure. Gli asparagi vantano, infatti,......Leggi tutto
-
QUAL È IL MODO MIGLIORE PER FARE LA SPESA?Un’alimentazione sana e bilanciata inizia dalla spesa: programmando gli acquisti in base al menù settimanale....Leggi tutto
-
DIETA? NO GRAZIE: IL PIATTO SANO CHE MI SPETTA!La parola “dieta” significa altro che “uno stile alimentare” e deve pertanto essere intesa come la corretta alimentazione razionale ed equilibrata...Leggi tutto
-
10 CONSIGLI PER LA SALUTE DEI BAMBINIQuali sono i 10 consigli utili per far crescere in salute i nostri figli? Ecco a voi una lista di strategie da usare per migliorare l'alimentazione e non solo....Leggi tutto
-
FARRO CON ZUCCA E MANDORLE!Ecco un esempio per un piatto completo: il farro è un cereale, alimento ricco di carboidrati, importante fonte energetica nella nostra alimentazione; la zucca fornisce fibre, minerali e vitamine, in particolare il beta-carotene, precursore della vitamina A; le mandorle contengono proteine e grassi insaturi....Leggi tutto
-
SCOPRIAMO INSIEME I 9 TIPI DI FAME.Il tuo bimbo o la tua bimba ha sempre fame? Come puoi aiutarlo/a a riconoscere e distinguere la fame fisiologica dagli altri tipi di fame, dalla noia o dalla "fame" di coccole, attenzioni per evitare che sia sempre il cibo la risposta a tutte le situazioni e a tutte le emozioni?...Leggi tutto
-
CAPRICCI A TAVOLA: COSA FARE SE IL TUO BAMBINO MANGIA SEMPRE LE STESSE COSECAPRICCI A TAVOLA: COSA FARE SE IL TUO BAMBINO MANGIA SEMPRE LE STESSE COSE Il tuo bimbo o la tua bimba mangia solo pochi alimenti e sempre gli stessi? Rifiuta l’assaggio di cibi nuovi? Come puoi fare per aiutarlo a sviluppare nuove preferenze in modo che possa avere una dieta varia ed evitare carenze nutrizionali?......Leggi tutto
-
ALIMENTAZIONE E SALUTETra i diversi fattori che concorrono ad assicurare la tutela della salute e la qualità della vita vi è l’alimentazione. Negli ultimi decenni il nostro rapporto con il cibo si è profondamente modificato, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, sviluppando alcuni comportamenti poco razionali e talvolta persino dannosi. Il regime alimentare è influenzato da......Leggi tutto
-
YOGURT FATTO IN CASAIn questa ricetta deliziosa, lo yogurt fatto in casa rappresenta un buon esperimento scientifico sulla trasformazione del cibo ad opera di amici invisibili: i fermenti lattici. Consente anche di ridurre gli imballaggi e di conseguenza la produzione di rifiuti....Leggi tutto
-
TORTA FROZEN: IL DOLCE DELLE OCCASIONI SPECIALIAutrice: dietista nutrizionista dott.ssa Elisa Giusti Ricetta ideata e realizzata da: Nina ed Emma Torta Frozen: il dolce delle occasioni speciali I consigli del dietista: Ho realizzato questa torta in occasione del compleanno di mia figlia e, trattandosi di un’occasione speciale, è più ricca rispetto a quelle che realizzo e propongo generalmente. Ho scelto come base......Leggi tutto
-
IL TUO BAMBINO NON MANGIA LA VERDURA? ECCO COME FARELe buone abitudini alimentari si instaurano sin da piccoli, che si parli di educazione comportamentale o alimentazione. Guida pratica con consigli e suggerimenti per far mangiare più frutta, verdura e proteine vegetali ai bambini. La vita frenetica dei giorni nostri ci pone davanti ad abitudini sempre più sbagliate: pasti consumati frettolosamente e disordinati, fuori casa o......Leggi tutto
-
IL PIATTO SANO, GIUSTO E CON GUSTO!Una guida visiva che aiuta ad educare e incoraggiare i bambini ad uno stile alimentare sano....Leggi tutto
-
CANTABALLO!Insieme alla corretta alimentazione, i bambini hanno bisogno di muoversi come dell’aria che respiriamo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità infatti, raccomanda almeno 60 minuti al giorno di attività fisica, che nei bambini non è solo pratica sportiva ma soprattutto gioco libero e spontaneo. Proprio per questo, Sano Giusto e con Gustoin collaborazione con Rosa Cipriano, ideatrice del......Leggi tutto
-
CAVOLFIORE ARROSTOCavolfiore arrosto I consigli del dietista: La verdura è uno degli alimenti spesso più difficili da far accettare ai bambini. Tuttavia è proprio attraverso l’esposizione ripetuta ai cibi meno graditi che pian piano si può favorirne l’accettazione. Per questo è utile proporre gli stessi ortaggi in forme e preparazioni diverse, meglio ancora se con l’aiuto dei......Leggi tutto
-
CORONAVIRUS: COME PROTEGGERE NOI E I NOSTRI BAMBINI? L'INTERVISTA AL PROFESSOR NICOLA PRINCIPISiamo tutti preoccupati per quella che sembra essere un'epidemia: parliamo del Coronavirus, che sta interessando il nostro Paese e che ha costretto il Governo a mettere in atto misure cautelari piuttosto importanti. Abbiamo chiesto al Professor Nicola Principi di aiutarci a fare chiarezza. Il pediatra professor emerito Nicola Principi 1. Professore, inutile......Leggi tutto
-
ISCRIVITI AL PROGETTO!Sano, giusto e con gusto! Sono aperte le iscrizioni per il Progetto più gustoso ed entusiasmante che c'è!...Leggi tutto